La corsa è diventato uno dei modi più diffusi per tenersi in forma e allenarsi. Che lo si faccia per hobby o con una finalità prettamente professionistica, va detto che ci sono delle precauzioni da prendere prima di allenarsi correndo. In primis, va scelta una calzatura adeguata. La calzatura, infatti, è fondamentale perché permette di ottenere una serie di vantaggi enormi per quanto riguarda la prestazione, ma permette anche di evitare eventuali danni fisici.
Insomma, l’importanza di una scarpa da corsa è ormai un qualcosa di riconosciuto a livello mondiale. Proprio per questo, tantissime aziende hanno cominciato a produrre diverse tipologie di scarpe da corsa, adatte a persone diverse e soprattutto ad attività differenti. Ci sono una serie di fattori da prendere in considerazione prima dell’acquisto, proprio perché si parla di uno strumento fondamentale per la nostra attività fisica. Ci sono scarpe da corsa diversificate a seconda dell’attività che svolgiamo. Sarebbe bene, per questo, fare una panoramica.
L’ammortizzazione
Prima, però, è utile sapere che le differenze principali nelle varie tipologie di scarpe che troviamo in commercio risiedono proprio nell’ammortizzazione. Si tratta di una caratteristica importantissima di una calzatura, la quale è determinante per gli scopi che abbiamo sopracitato. Non è altro che la capacità di una scarpa da corsa di ammortizzare i colpi che subiscono alcune parti del corpo durante l’attività: come già detto, quando corriamo sollecitiamo diverse zone del nostro corpo e ciò, alla lunga, può nuocere al nostro fisico e alle nostre prestazioni.
Scarpe da Trail Running
Uno dei modelli che più si sta diffondendo negli ultimi tempi è sicuramente la scarpa da Trail Running. Quest’attività consiste nella corsa a piedi in ambienti naturali: di solito si pratica su sentieri di montagna, ma anche in collina, persino nei deserti. Si tratta di una corsa particolare, caratterizzata da dislivelli e strade impervie. In questo caso, le scarpe utilizzate devono garantire alcune caratteristiche preponderanti. In primis la resistenza: visto che si tratta di corse spesso e volentieri portate avanti non su strade asfaltate, le calzature devono garantire la protezione massima del piede del corridore, ecco perché devono essere realizzate con materiali molto resistenti.
Anche qui entra in gioco l’ammortizzazione, la quale svolge un ruolo fondamentale: l’impatto col suolo dev’essere particolarmente attutito. La stabilità è anch’essa caratteristica che non può non essere ricercata in questo tipo di scarpe: le scarpe da corsa adatte al Trail Running devono in tutti i casi adattarsi al piede, in maniera perfetta. Come detto, si parla di terreni impervi dove spesso si pratica quest’attività, ecco perché la scarpa deve garantire un’eccellente prestazione ma anche protezione ottimale.
Altri modelli di scarpe da corsa
Ma non solo scarpe da Trail Running, esistono tanti altri tipi di scarpe da corsa che vale la pena di considerare nella nostra analisi. Per esempio, ci sono le scarpe neutre. Queste sono particolarmente adatte a chi non ha le esigenze di atleti professionisti, ma semplicemente di allenarsi in maniera più o meno regolare. Sono calzature adatte proprio agli allenamenti amatoriali: tra le caratteristiche che possiamo citare, troviamo un’ammortizzazione molto marcata e un peso abbastanza rilevante (circa 300 grammi).
Troviamo, poi, anche le scarpe minimaliste. Questo tipo di scarpe da corsa sono leggere più delle neutre, hanno un’ammortizzazione meno marcata, ma garantiscono comunque un certo livello di protezione. Si tratta di scarpe davvero leggere che possono raggiungere anche i soli 200 grammi di peso. Di solito vengono scelte da chi effettua allenamenti ripetuti, distanze brevi, e quindi deve mantenere un alto livello di velocità. Si parla di un differenziale di 10 millimetri: sono scarpe poco adatte a chi è particolarmente pesante, in generale si parla di massimo 75 kg di peso.
Il mercato è talmente vario che trovare scarpe da corsa non è assolutamente complicato. Ci sono una serie di siti web che offrono una miriade di modelli differenti. In primis, possiamo affidarci direttamente alle varie aziende produttrici (per esempio Nike, Adidas, Diadora, New Balance e altre): i siti ufficiali di questi brand permettono di conoscere tutte le caratteristiche di una scarpa prima dell’acquisto. Altrimenti possiamo optare per un acquisto diretto, in un negozio specializzato. Ovviamente è consigliabile recarsi in rivenditori ufficiali autorizzati. Prima dell’acquisto, sottolineiamo, è assolutamente necessario provare la calzatura quanto più possibile. Questo perché le sensazioni soggettive sono fondamentali e molto indicative. Come detto, se pure abbiamo intenzione di acquistare online, si può procedere nella maggior parte dei casi con una prova ed eventualmente richiedere il reso.