La cintura da corsa è uno degli accessori più utili per il runner. L’esigenza di dover per forza portare con sé degli oggetti quando si esce per correre, rende questo articolo davvero molto importante. Le collezioni di cinture da corsa disponibili sul mercato sono ormai vastissime e a volte, presi magari dalla fretta, si corre il rischio di scegliere un prodotto che non risponde pienamente alle personali necessità. Eppure oggi è davvero molto semplice scegliere il modello che più risponde alle proprie reali esigenze di trasporto, ma che presenti anche i giusti canoni di praticità e di vestibilità. Vediamo quali sono le migliori cinture da corsa, mediante quali accorgimenti tecnici sono realizzate, ed in che modo scegliere il prodotto a noi più congeniale.
Vestibilità
Iniziamo col dire che le collezioni di cinture da corsa sono nate per adeguare l’indossabilità dei marsupi tradizionali all’attività fisica. Invece che avere un’unica grande tasca per contenere tutto l’occorrente, si è fatta strada così l’esigenza di creare un supporto di contenimento più equilibrato e compatto nelle dimensioni, il quale, pur con il massimo del riempimento, non provocasse fastidiosi sbilanciamenti di peso, se non ridotti ai minimi termini. La prima caratteristica che deve quindi avere una buona cintura da corsa è quella di risultare comoda per chi la indossa.
La maggior parte di queste cinture sono a taglia unica, ma dotate di fibbie regolabili: in tal modo possono venire fissate manualmente, in base alla misura del proprio bacino ed alle specifiche esigenze di movimento. Non preoccupatevi, quindi, se nel tempo perdete peso e centimetri anche significativi nella corporatura (in molti casi, del resto, si corre proprio per questo!): la regolazione è possibile di volta in volta e si effettua in modo davvero molto semplice.
Capienza
Un aspetto da valutare attentamente é lo spazio a disposizione in base al numero ed alla tipologia di oggetti da trasportare. Ed è qui che scegliere un modello piuttosto che un altro può fare la differenza. Se l’esigenza (comune ormai a chiunque) è quella di dover inserire innazitutto lo smartphone, bisognerà scegliere una cintura dall’opportuna capienza. Le opzioni sono in tal caso due: o un modello a fascia, che come abbiamo spiegato sopra offre generalmente una capienza maggiore, oppure un classico modello dallo spessore più stretto, ma dotato di un’apposita tasca costruita a tale scopo.
Altra valutazione importantissima è quella relativa al trasporto di un contenitore termico o bottiglietta d’acqua, in base alle personali abitudini. Se come molti runner, non potete naturalmente farne a meno, e non sapete mai dove collocare la vostra fonte d’idratazione, la scelta più azzeccata è quella di una cintura da corsa dotata di staffa o clip porta borraccia. I modelli più attrezzati offrono la possibilità d’inserirne addirittura due. Anche in questo caso, il supporto di sostegno è realizzato appositamente e, dunque, offre un trasporto sicuro e confortevole di ogni tipo di contenitore e relativa bevanda.
Materiali e dotazioni tecniche
I materiali che costituiscono le attuali cinture da corsa sono in fibre sintetiche di poliuretano, molto leggere ma super resistenti ed assolutamente impermeabili. Tali caratteristiche permettono di repellere efficacemente sia il sudore che la pioggia o l’umidità in genere, e durare molto nel tempo anche con un utilizzo frequente. Possono inoltre essere lavate tranquillamente in lavatrice, utilizzando un appropriato programma di lavaggio (come, ad esempio, quelli per i capi delicati e/o per i tessuti sintetici).
Oltre che permettere l’inserimento di questi elementi catarifrangenti, i materiali innovativi con cui sono realizzate le cinture da corsa di ultima generazione consentono inoltre di poter essere realizzate in una grande variabilità di colorazioni. Si va dalle tonalità tecniche del grigio e del nero ad accese tinte fluo, così accattivanti da rispondere alle preferenze di tutti gli amanti della corsa.
Ulteriori dettagli
Un particolare molto apprezzato di questi prodotti è inoltre quello di presentare dei fori appositi per consentire un agevole passaggio dei cavi di ascolto dei riproduttori musicali, nonché un pratico supporto di fissaggio per i cavi stessi che consente di tenerli fermi ed arrotolati. Altro dettaglio importante è che le cerniere siano riparate da una bordatura di protezione, che arriva a coprirle completamente e ne ostacola la consunzione a causa degli agenti esterni.
Marche e prezzi
Per quanto riguarda i prodotti disponibili attualmente sul mercato, consigliamo di riferirsi, tra le altre, alle fornitissime collezioni proposte da Salomon, Adidas, Nike, Moko, Build & Fitness, Eono e Sporteer. Si tratta di cinture in grado di fornire comfort di utilizzo e una vestibilità ottimale sia all’uomo che alla donna, al di là del peso e della statura. Sono inoltre caratterizzate da dettagli tecnici e di stile tanto sofisticati, da poter incontrare il favore anche dei runner più esigenti ed in grado di correre su tratti molto lunghi e/o impervi. I materiali garantiscono traspirazione, resistenza, impermeabilità e leggerezza e permettono di acquistare un prodotto garantito e di lunga durata.