I marsupi da corsa sono nati per fornire, al classico modello di marsupio, delle caratteristiche aggiuntive tali da consentire un suo congruo impiego anche durante la pratica sportiva. Per molti, infatti, l’utilizzo di una cintura realizzata a tal scopo, non sembra avere la stessa funzionalità. Vediamo quali sono le ragioni che possono indurre a preferire questo intramontabile accessorio della vita moderna.
Perché scegliere un marsupio
Le motivazioni date dai runner che preferiscono acquistare un marsupio, piuttosto che una moderna cintura per la corsa, sono sostanzialmente tre. Alcuni ritengono che la capienza delle cinture da corsa sia sempre troppo ridotta rispetto alle proprie esigenze di utilizzo. Altri sono abituati a correre da sempre con il marsupio indosso e, dunque, non ne riscontrano una effettiva minore praticità rispetto ai più evoluti modelli di cintura. Altri ancora, semplicemente, non sono avvezzi a correre regolarmente e propendono per l’acquisto di un supporto che sia prima di tutto funzionale ad altre situazioni, come ad esempio le gite e le escursioni. La scelta è quindi sempre primariamente una questione personale.
Vestibilità
Come le cinture ed ogni altro accessorio per la corsa, indossare un marsupio deve essere innanzitutto comodo. Motivo per cui, se avete una corporatura molto robusta, dovrete accertarvi innanzitutto che il modello in questione sia adatto a voi, ovvero regolabile tramite apposite fibbie fino alla misura più opportuna. Molto spesso, infatti, anche i marsupi più evoluti hanno una lunghezza limitata e tale da non consentire una vestibilità universale.
Se, quindi, sono presenti dei retini laterali per ospitare le borracce, essi devono essere costituiti in modo tale da bilanciare l’eventuale peso principale dato dalla tasca vera e propria. Oltretutto, spesso, vi è una tasca appena più piccola applicata al di sopra di essa e quindi, anche in questo caso, le dimensioni devono essere tutte proporzionate e finalizzate garantire la migliore distribuzione degli ingombri e della stima del loro peso.
Capienza
E adesso passiamo alla valutazione della capienza, un parametro centrale nella scelta del marsupio da corsa. Anche perché, come accennavamo sopra, viene spesso preferito ai modelli a cintura proprio per questo. Motivo per cui, a maggior ragione, deve assolvere al meglio a tale compito e garantire una capienza ottimale di tutti gli oggetti indispensabili da dover inserire.
Per altri oggetti più piccoli, ma altrettanto irrinunciabili e da tenere particolarmente al sicuro è spesso dedicata, come accennavamo, una tasca più piccola e generalmente sovrapposta all’altra: qui trovano uno spazio confortevole e più affidabile le chiavi di casa e il denaro contante.
Per chi vuole inserire anche la propria fonte d’idratazione nel marsupio, dovrà invece sicuramente propendere per un modello con retini o taschini laterali studiati ad hoc per ospitare le bibite. Queste dotazioni sono costruite in modo da tenere i contenitori fermi, anche durante le sollecitazioni indotte dal movimento dell’utente, e risultano spesso arricchite da appositi anelli aggiuntivi che assicurano un fissaggio impeccabile, anche in caso di sobbalzi accidentali dovuti all’azione improvvisa di agenti esterni (ad esempio l’urto di un ostacolo posto sul percorso e non visto per tempo).
Dettagli tecnici
Un dettaglio che accomuna il marsupio da corsa al corrispettivo modello a cintura è quello di essere dotato di speciali forellini per il passaggio dei cavi per la fruizione musicale e di un supporto di fissaggio che permette di tenere i fili raccolti e ben saldi, evitando relativi inconvenienti.
I materiali innovativi, costituiti da fibre idrorepellenti, permettono inoltre la realizzazione di marsupi ormai completamente impermeabili: tutto il contenuto rimane quindi al riparo, sia dalle intemperie climatiche, che dal sudore prodotto dal corpo che lo indossa durante la performance sportiva. Allo stesso modo questi materiali garantiscono anche una estrema resistenza agli urti e agli strappi e forniscono un prodotto stabile e molto durevole nel tempo. I marsupi con queste caratteristiche possono essere tranquillamente lavati in lavatrice, selezionando un opportuno programma per capi sintetici e/o delicati.
Questo speciale accorgimento tecnico, presente su alcuni modelli, consente di tenere al riparo tutte le carte di credito e i documenti dotati di tecnologia contactless dal rischio di furti elettronici. Un inconveniente in cui si può malauguratamente incappare in special modo nei pressi di luoghi affollati, come le stazioni e gli aeroporti, ma anche se si partecipa ad eventi di piazza. L’operazione avviene mediante una scansione autorizzata delle vostre carte da parte di malintenzionati, i quali usano apparecchi in grado di accedere a tutti i dati in esse contenute e, quindi, anche ai risparmi eventualmente associati ad esse.
Prodotti migliori
I migliori prodotti sono dotati di tutte le caratteristiche descritte finora. Come ripetiamo, però, è sempre l’utilizzo personale che rende più performante un prodotto piuttosto che un altro. La scelta deve quindi essere dettata essenzialmente dalle valutazioni specifiche dell’utilizzatore finale.
Generalmente è possibile acquistare un marsupio da corsa di buona qualità ad un costo compreso tra 10 e 20 euro circa. Consigliamo comunque di verificare sempre il costo effettivo del prodotto che s’intende acquistare, perché nel tempo potrebbe subire oscillazioni anche significative.