Chi sono i veri runner? Probabilmente tutti coloro che non si fanno scoraggiare dall’arrivo della stagione invernale e continuano a correre. Basta qualche piccola aggiunta al guardaroba da corsa e niente può fermarli. Un accessorio indispensabile nei mesi più freddi, valido sia per il running che per gli allenamenti outdoor in generale, sono i guanti da corsa. Vediamo quali sono i prodotti disponibili sul mercato e secondo quali criteri scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Caratteristiche e materiali
Iniziamo con il dire che i moderni modelli di guanti da corsa sono accessori multifunzionali: possiedono infatti delle caratteristiche che li rendono adatti ad essere adoperati anche in molte altre attività oltre al running, sportive e non. Per quanto riguarda gli sport intendiamo ad esempio il ciclismo, lo sci, lo snowboard, il trekking, il tiro ed il golf; ma anche l’equitazione, la guida e l’escursionismo. Si tratta quindi di capi che, per quanto abbiano un uso prettamente stagionale, possono essere sfruttati in diverse situazioni di allenamento ma anche, al bisogno, durante l’adempimento delle più comuni e svariate necessità quotidiane.
Una caratteristica essenziale dei più evoluti guanti da corsa è il design antiscivolo. Questo consiste nella presenza di uno strato di silicone sulla superficie palmare: un espediente tecnico, tanto semplice quanto importantissimo, che fornisce alla presa il giusto attrito, evitando qualsiasi scivolamento accidentale degli oggetti eventualmente tenuti in mano. Lo stesso accorgimento è funzionale anche a scongiurare strappi o danneggiamenti di varia entità, dovuti ad uno sfregamento continuo – ma inevitabile – della superficie interna dei guanti (come, ad esempio, quello causato dai manubri della bici).
Dettagli tecnici
Andando più in dettaglio sui modelli di guanti da corsa disponibili attualmente sul mercato, possiamo rilevare altre importanti peculiarità. Tutto il rivestimento esterno è ignifugo, impermeabile ed antivento. Le polsiere sono quasi sempre elasticizzate, allo scopo di evitare sfilamenti accidentali dalla mano, e comunque sempre studiate per fornire a tutti gli utenti il massimo comfort d’indossabilità ed utilizzo. La fodera interna è realizzata mediante una lavorazione che la rende agevole sia da infilare che sfilare, nonché capace di assorbire il sudore ed asciugarsi rapidamente, in modo da mantenere le mani sempre calde e asciutte. Ciò è possibile anche grazie ad un rinforzo in TPU (poliuretano termoplastico), inserito ad hoc al centro del guanto per impedire ad ogni agente esterno di penetrare nel tessuto.
Modelli
Come abbiamo visto, i guanti da corsa sono realizzati in materiali sintetici in grado di offrire alti livelli di protezione termica e un riparo efficace da tutte le intemperie atmosferiche. Alcuni produttori, inoltre, innestano nella lavorazione dei filati alcune speciali tecnologie. Queste facilitano l’espulsione delle secrezioni prodotte dalle ghiandole sudoripare e fanno sì che la pelle delle mani resti asciutta per tutta la durata della performance atletica. Vediamo ora nel dettaglio quali sono i principali modelli di guanti da corsa da un punto di vista puramente stilistico e di design.
Per il pubblico più avvezzo ad uno stile fashion, o per chi vuole fare tendenza anche nella scelta degli accessori per lo sport, non mancano i modelli super colorati o dai particolari stravaganti. Segnaliamo ad esempio i modelli in stile camouflage militare oppure quelli ispirati alle stampe più in voga del momento. Sono presenti inoltre combinazioni di tinte fluo molto accattivanti, che puntano in realtà anche a marcare le differenze di lavorazione dei vari materiali presenti, a seconda della zona della mano in cui essi vanno a collocarsi.
Informazioni utili
A titolo indicativo informiamo che le taglie sono espresse, generalmente, come Small (S), Medium (M), Large (L), Extralarge (XL) ed Extra-extra large (XXL). Per una misurazione il più possibile precisa, segnaliamo comunque che, sulla scheda dei prodotti, è possibile trovare una tabella dettagliata delle corrispondenze tra la taglia e le dimensioni della mano.
Marche e prezzi
I prezzi di questi prodotti risultano compresi generalmente tra i 15 ed i 30 euro circa. La differenza di costo può dipendere dalle specifiche tecniche inserite sul modello, dalla lavorazione particolareggiata dei materiali e dalla taglia. Consigliamo quindi di verificare sempre il prezzo effettivo del prodotto che si vorrebbe acquistare sui canali ufficiali del marchio produttore.
Questo tipo di modelli risulta disponibile ad un prezzo che, in genere, è compreso tra i 30 ed i 60 euro circa. Si tratta di un’informazione che diamo comunque a titolo puramente indicativo, in quanto (come sopra) i prezzi di questi articoli sono soggetti per natura a cambiamenti ed oscillazioni di varia entità. Per questo motivo consigliamo sempre di verificare, anche in questo caso, l’effettiva corrispondenza di tali informazioni sui siti ufficiali dei marchi produttori.