I bracciali per la corsa sono molto utilizzati da coloro che solitamente praticano attività outdoor, ma esistono anche modelli adatti agli appassionati di palestra. Il loro compito è di registrare i dati relativi alle prestazioni dell’atleta, amatoriale o professionista, e in un momento successive mostrarle in un dispositivo collegato. Quest’ultimo può essere un computer, un tablet o semplicemente lo smartphone. La funzione originaria di questi accessori è di contapassi, ma col tempo sono stati realizzati modelli sempre più tecnologici, tanto da arrivare ad essere dei veri e propri tuttofare capaci all’occorrenza di sostituire una agenda, un cellulare o uno stereo.
Le varie tipologie di bracciali per la corsa
Può essere utile distinguere i bracciali per la corsa in una categoria di strumenti basilari e una categoria di strumenti ultra-tecnologici, anche se le linee di confine non sono affatto nette. Un dispositivo semplice da usare, solitamente, ha poche funzionalità: contapassi, frequenza cardiaca e conteggio delle calorie. Talvolta anche la saturazione dell’ossigeno. Il necessario per coloro che sono soliti andare a correre quando vogliono sgranchirsi o bruciare qualche caloria. Al massimo, essi potranno desiderare il GPS integrato. Un discorso diverso va fatto per coloro che praticano più di una attività sportiva e sono ormai degli atleti abituali. Per loro esistono apparecchi con diverse modalità. Esse si distinguono in base alla tipologia di allenamento che si sta effettuando. Le modalità possono essere, ad esempio, passeggiata, corsa, ciclismo o fitness. Alcuni modelli idrorepellenti possono essere utilizzati persino in acqua, al mare o in piscina, mentre si nuota.
Un altro aspetto importante da tenere in considerazione è la modalità attraverso cui il bracciale per la corsa si collega al nostro computer, tablet o smartphone. Esistono sostanzialmente tre tipologie di dispositivo: quelli con collegamento via cavo USB, ovvero i più semplici nonché abbastanza obsoleti; quelli che si collegano via Bluetooth; quelli che si collegano via Wireless. Quest’ultimo è il più innovativo nonché i più comodi. È sufficiente scaricare sul proprio smartphone, se esso è compatibile, l’applicazione creata dal produttore del bracciale per la corsa e avviare il trasferimento dei dati. Se abbiamo una buona connessione ci vorrà soltanto un attimo.
Le fasce di prezzo dei bracciali per la corsa
I bracciali per la corsa si trovano in commercio in una fascia di prezzo molto ampia, da poche decine di euro fino a oltre un centinaio. I prodotti più tecnologici e accessoriati, che contengono anche ottimi sensori, hanno senza dubbio un valore più elevato, ma anche nelle fasce di prezzo minori è possibile trovare dispositivi di buona qualità per coloro che non hanno esigenze troppo elevate. Con un budget minimo, infatti, possiamo trovare in commercio bracciali capaci di monitorare la frequenza cardiaca, contare le calorie, misurare distanza percorsa e registrare persino la qualità del sonno. Nel caso di dispositivi con funzioni aggiuntive come il GPS, invece, il prezzo si alza.
I bracciali per la corsa con un prezzo superiore al centinaio di euro, invece, sono dei veri e propri tuttofare. Oltre a registrare dati relativi all’attività fisica di qualsiasi genere, infatti, permettono di gestire i promemoria e impostare la sveglia, nonché riprodurre musica. Inoltre possono essere comandati tramite il controllo vocale, in quanto hanno un microfono al loro interno. Esistono persino dispositivi che, se collegati alle nostre carte di credito, permettono di eseguire pagamenti contactless.
Quale scegliere
Le aziende che producono bracciali per la corsa sono tantissime. Molte sono ben note nel settore dell’attività sportiva e riforniscono atleti professionistici. Affidarsi a queste marche (alcune tra queste sono Xiaomi, Huawei, Fitbit) rappresenta una sicurezza in termini di precisione dei dati e funzionalità ottimali. È importante, in ogni caso, valutare attentamente le caratteristiche del prodotto che vogliamo acquistare al fine di comprendere se si adatta alle nostre esigenze e se saremo capaci di utilizzarlo al meglio. Inoltre, in caso di dispositivo con collegamento Wireless, dobbiamo controllare se il prodotto che stiamo scegliendo ha una applicazione compatibile con il nostro smartphone.