Le giacche da corsa sono un capo di abbigliamento molto funzionale soprattutto per coloro che non riescono a rinunciare a correre anche con le basse temperature. Pensare che esse siano utili soltanto in inverno, tuttavia, sarebbe un errore. In qualsiasi stagione, in particolare con l’arrivo delle ore serali (ma anche nelle prime ore del giorno), in molte zone si hanno delle forti escursioni termiche che potrebbero contribuire a raffreddare i muscoli. Quando si corre in discesa, ad esempio, oltre a ciò si aggiunge la naturale predisposizione dei muscoli a raffreddarsi. Lo stesso vale, in maniera ancora più repentina, quando si effettua una sosta. Il raffreddamento dei muscoli fa sì che l’atleta sia maggiormente soggetto ad infortuni, come le contratture. Una giacca da corsa, in questi casi, oltre a riparare dalle intemperie come pioggia e vento, può aiutare anche a mantenere costante il calore nel corpo.
Le caratteristiche indispensabili per una giacca da corsa
Le parole d’ordine per l’acquisto di una giacca da corsa, come abbiamo detto, sono traspirabilità e leggerezza. Esistono, tuttavia, molti altri criteri da seguire al fine di effettuare una scelta con criterio. Innanzitutto dobbiamo precisare che le giacche da corsa da donna e quelle da uomo sono abbastanza diverse tra loro. A differenziarle è in particolare il taglio e la vestibilità. I capi di abbigliamento di questo genere maschili sono solitamente più ampi e dal taglio retto, mentre quelli da donna sono più aderenti sulle linee del corpo e hanno il punto vita più definito. Possiamo trovare in commercio, tuttavia, anche giacche da corsa unisex. Solitamente le donne preferiscono il fit aderente in quanto scivola morbidamente sulle forme lasciando maggiore libertà di movimento. Alcuni modelli hanno la parte posteriore più lunga di quella anteriore in modo da coprire in parte anche i glutei.
In tutti i casi le giacche da corsa sono richiudibili: con cerniera o meno spesso con una chiusura a strappo. La ragione sta nel fatto che in tal modo possiamo facilmente togliere e indossare il capo in modo rapido, talvolta anche senza interrompere l’attività fisica. Per garantire massima libertà di movimento nonché eccellente capacità di mantenere costante il calore del corpo, inoltre, sia i modelli maschili sia quelli femminili hanno solitamente il bordo inferiore elasticizzato o a coulisse. In quest’ultimo caso l’aderenza può essere regolata tramite i laccetti. Gran parte dei capi di abbigliamento di questo genere ha il cappuccio, fisso o removibile. Spesso anch’esso ha i laccetti per essere stretto attorno alla testa. Per coloro che vogliono acquistare una giacca anti-pioggia e anti-vento esso si rivela sostanzialmente un accessorio indispensabile.
Quale scegliere
La scelta della giusta giacca da corsa spesso non è facile. In commercio, infatti, esistono tantissimi modelli che si differenziano in base a diversi criteri: vestibilità, design, stile e tessuto, ad esempio. È da tenere a mente che spesso un capo di abbigliamento di questo genere ha un prezzo abbastanza rilevante. Le giacche da corsa più basilari e leggere, adatte per i corridori non professionisti e per coloro che praticano attività fisica in luoghi dove le temperature non troppo basse, hanno un costo tra i 30 euro e i 50 euro. Per quanto riguarda quelle capaci di fronteggiare le intemperie più dure, anche in località molto fredde, invece, il prezzo è molto più elevato. Si più addirittura superare i 150 euro. Nel caso in cui abbiamo bisogno realmente di restare al caldo durante la corsa, tuttavia, è un investimento indispensabile.
Il consiglio è di affidarsi, soprattutto in quest’ultimo caso, a marche esperte nel settore sportivo. Nike, Adidas, Reebook, Puma e Diadora sono soltanto alcune tra queste. Una giacca da corsa prodotta da questi brand, oltre ad essere una sicurezza in termini di qualità, si rivelerà tale anche in relazione al tempo in cui potremo utilizzarla. Essa ci accompagnerà nella nostra passione, infatti, per anni e anni. Viceversa, modelli di bassa qualità potrebbero scucirsi facilmente oppure rovinarsi con la pioggia. Ciò ci costringerebbe a dovere effettuarne nuovamente l’acquisto.
Per quanto riguarda il design, invece, ci sentiamo di consigliare modelli a tinte scure o il classico grigio, non soltanto per chi preferisce la sobrietà. Questi sono infatti facili da pulire e solitamente evitano che si formino sulla superficie aloni o macchie da scolorimento. Inoltre, presentano il vantaggio di essere abbinabili sostanzialmente con qualsiasi capo di abbigliamento. In commercio, tuttavia, esistono anche giacche da corsa con colori vivaci oppure a fantasia, per coloro che vogliono essere alla moda in qualsiasi momento. Per coloro che corrono nelle ore più buie della giornata o nel traffico, inoltre, risulta indispensabile un modello con inserti riflettenti.