Il running: moda o passione? Una cosa è certa. Si tratta dell’attività fisica più praticata in ogni parte del mondo. Solo in Italia si stima che siano circa 8 milioni le persone che oggi praticano il running regolarmente e che questa tendenza interessi trasversalmente la popolazione dai 16 ai 69 anni.
Uno sport per tutti
Un successo che ha alla base diverse motivazioni. Prima tra tutte quella di essere uno sport low cost, perché può essere praticato in ogni luogo e circostanza: si corre all’aperto e, dunque, senza il dover rispettare tempistiche e costi di un luogo al chiuso. Inoltre non c’è un programma o un allenamento da seguire: ognuno é libero di correre in base alle proprie capacità ed alle condizioni del momento, calibrando su di esse ritmi ed energie.
Chi lo pratica abitualmente segue orari e percorsi rituali, che consentono di conoscere o frequentare persone anche al di fuori dalla propria routine lavorativa e casalinga: un beneficio che torna senz’altro utile a sgombrare ancor più la mente dalle preoccupazioni quotidiane. Sembra insomma che per dedicarsi a questa attività non occorra granché… solo un po’ di buona volontà e tanta voglia di divertirsi!
Le scarpe
Quando si parla di running l’accessorio fondamentale non può che essere un buon paio di scarpe. La scelta migliore è quella di acquistare una calzatura ideata a tal scopo. Eh già, perché se si ha voglia d’intraprendere seriamente questa disciplina, bisogna dotarsi di un paio di scarpe da running. Queste hanno la particolarità di essere costruite mediante un mix di materiali e tecnologie sapientemente predisposto per garantire al runner il massimo sostegno ma con un opportuno ammortizzamento dell’urto al suolo.
In base a questa caratteristica, le scarpe possono risultare più o meno leggere e conferire diversi gradi di ammortizzamento. Per convenzione si distinguono le seguenti classificazioni principali:
- Superleggere (A1)
- Intermedie (A2)
- A massimo ammortizzamento (A3)
- Stabili (A4)
Mentre le prime due categorie prevedono un utilizzo prettamente professionistico o agonistico, quelle ideali per qualsiasi runner risultano essere le calzature “a massimo ammortizzamento” denominate A3. Queste ultime sono infatti studiate per consentire il giusto compromesso tra stabilità e leggerezza. I modelli stabili sono invece pensati per coloro che presentano un marcato difetto di pronazione (quando il piede, muovendosi, tende a ruotare verso l’interno).
Migliori prodotti e fasce di prezzo
L’offerta di scarpe da runner è davvero vastissima. Dalle proposte dei leader del mercato sportivo a quelle delle aziende calzaturiere tradizionali, sono molte le collezioni che offrono scarpe da corsa dal design sempre più evoluto e dalle tecnologie di alta avanguardia. Alcuni marchi hanno sviluppato anche dei propri brevetti tecnici, per fornire un’offerta sempre più differenziata ed alla portata di un pubblico sempre più vasto, ma al tempo stesso informato ed esigente.
Per le proposte base segnaliamo gli ottimi modelli running distribuiti da Sollomensi, Saguaro, Torisky, Frysen e Bronax. Disponibili in vivaci colorazioni pensate sia per l’uomo che per la donna, sono in vendita ad un prezzo compreso tra 25 e 40 euro circa.
I calzini
Per quanto le moderne scarpe da corsa siano costituite da materiali tali da garantire la perfetta combinazione di resistenza e traspirazione, è importante utilizzare anche dei calzini che assecondino queste caratteristiche fondamentali. Al tal proposito consigliamo di acquistare degli specifici calzini da running. Questi sono realizzati in fibre speciali, che assicurano piedi asciutti anche nelle sessioni di corsa più lunghe, e presentano appositi rinforzi anti sfregamento in zone strategiche, quali punta e tallone, che riducono al minimo la possibilità d’irritazioni e la conseguente formazione di vesciche. Ottimi anche i modelli lunghi a compressione graduata, ideati per prevenire la formazione di acido lattico.
L’abbigliamento tecnico
Anche la scelta di un abbigliamento tecnico per il running può fare la differenza. Ci riferiamo in particolare ai tessuti in polipropilene, un polimero sintetico particolarmente leggero ma in grado di resistere al meglio sia a lavaggi frequenti, che sotto l’incombenza di agenti atmosferici quali, ad esempio, pioggia o afa. Questi indumenti favoriscono la termoregolazione corporea, grazie alla capacità di assorbire ed espellere il sudore senza trattenerlo.
Nelle giornate fredde è possibile ricorrere all’aggiunta di un vestiario pensato ad hoc, come le giacche paravento e i tubolari multi funzione, da indossare a piacimento come scalda-collo o berretto. Questi indumenti sono realizzati con un rinforzo termico interno costituito da felpatura, la quale ha un’alta capacità di trattenere il calore corporeo, anche quello emesso sotto forma di sudore dagli elementi in polipropilene che sono a diretto contatto con la pelle. In tal modo il corpo resta asciutto, ma si mantiene al caldo ed é in grado di resistere a lungo anche alle temperature più rigide.
Migliori prodotti e fasce di prezzo
Consigliamo in particolare di scegliere i prodotti delle marche specializzate nell’abbigliamento sportivo. Essi forniscono la migliore performance, grazie all’alta qualità dei materiali unita ad una lavorazione ad hoc, priva di fastidiose cuciture o di altri elementi che possano limitare il comfort. Oltre ai classici sempre attuali di Nike, Puma e Adidas, segnaliamo tra le altre anche le proposte di Under Armour, Niksa e Amz Sport. Tutte le aziende propongono collezioni differenziate per l’uomo e per la donna, per fornire a tutti una vestibilità ottimale. I prezzi variano in base alle specifiche lavorazioni, alle taglie ed alla fornitura.
Activity tracker e cardiofrequenzimetri
Passiamo ora ad uno degli accessori oggi irrinunciabili per tutti i runner più assidui. Si tratta dei cosiddetti activity (o fitness) tracker e dei braccialetti intelligenti, tutte evoluzioni del tipico orologio sportivo. Questi dispositivi hanno preso piede per la loro proprietà di fornire, unitamente alla rilevazione della frequenza cardiaca, una grande quantità d’informazioni aggiuntive che risultano utili non solo ai fini della programmazione, ma anche della messa in atto dell’attività sportiva.
I modelli più evoluti di cardiofrequenzimetro sono dei veri e propri personal trainer digitali. Consentono infatti di rilevare, non solo una grande quantità di parametri, ma anche di fruire di eccezionali prestazioni. Tra queste la possibilità di attingere a programmi di allenamento pre impostati, nonché a correzioni in tempo reale degli esercizi effettuati. In più solitamente questi dispositivi possono essere sincronizzati, in modalità Bluetooth, con altri apparecchi elettronici, quali smartphone, tablet e pc, ed è possibile accedere, attraverso essi, a tutti i relativi servizi di posta elettronica, messaggistica istantanea e registro chiamate.
Migliori prodotti e fasce di prezzo
Oltre alle già citate Polar e Garmin, altri prodotti top di gamma sono forniti da Samsung, Nike e Fitbit e risultano disponibili ad un prezzo minimo che si attesta tra i 100 e i 200 euro circa. Questi prodotti concedono una serie di funzioni avanzate che, in base al modello selezionato, possono riguardare l’ascolto della musica o la consultazione di mappe topografiche a colori. Molto più economici, ma dalle pur sempre valide prestazioni, sono i braccialetti intelligenti colorati e dalle forme super ergonomiche proposti, tra gli altri, da Honor, Willful, Yamay e Lifebee. Questi modelli sono disponibili ad un prezzo generalmente compreso tra 20 e 50 euro circa, in base alle composizioni dei materiali ed alle specifiche caratteristiche tecniche.
Fasce da braccio e cinture marsupio
E per chi preferisce utilizzare le applicazioni dello smartphone? Semplice, può servirsi degli appositi supporti da braccio. Si tratta di fasce elastiche progettate con slot regolabili che si adattano a qualsiasi spessore del braccio ed a ogni modello di smartphone. Sono fornite di un meccanismo ad hoc che impedisce al dispositivo di rimbalzare, oscillare o cadere e da un rivestimento impermeabile di protezione che respinge ogni eventuale umidità, sia quella prodotta dal sudore corporeo che da agenti atmosferici esterni, e lascia la pelle asciutta e pulita.
Per chi ha un gusto più classico, possono risultare interessanti anche le cinture marsupio. Anche queste sono realizzate con materiali leggeri ma resistenti, assolutamente impermeabili e traspiranti e risultano compatibili con tutti i modelli di smartphone. Hanno i fori per il collegamento degli auricolari e zip di contenimento per permettere il trasporto di altri piccoli oggetti. Anch’esse possono inoltre essere fornite d’illuminazione di sicurezza, mediante una fascia riflettente applicata ad hoc. Si abbinano facilmente ad ogni tipo di abbigliamento, sia da uomo che da donna, e sono regolabili in base alla corporatura.
Cuffie e auricolari
Tra gli accessori per il running non possiamo mancare di citare i dispositivi di ascolto. La musica, si sa, è per molti runner una componente fondamentale di questa attività perché fornisce quella carica in più all’energia e alla motivazione che sottendono ogni allenamento sportivo. E’ quindi molto utile dotarsi di un dispositivo che permetta un ascolto il più pulito e piacevole possibile, anche durante il movimento. Inoltre le cuffie e gli auricolari possono essere utili anche per rispondere alle chiamate, non dovendo essere costretti ad interrompere l’attività che si sta svolgendo.
La più alta avanguardia della tecnologia Bluetooth consente un’ottima qualità del suono, come di ogni altro segnale audio. Questi dispositivi sono altamente impermeabili e resistenti in ogni condizione climatica. In più risultano generalmente compatibili con tutti i tipi di smartphone, tablet e lettori di riproduzione musicale e, in alcuni casi, riescono persino a collegarsi con due apparecchi in modo contemporaneo: una comodità a dir poco notevole!
Contenitori termici
Altro dettaglio importante è dotarsi di una borraccia o bottiglietta termica, per avere l’acqua o la bibita preferita sempre a portata di mano ed alla temperatura giusta. I modelli migliori sono quelli realizzati in materiali metallici e privi di plastificanti o sostanze chimiche che possano alterare i contenuti. Le tecnologie adoperate consentono altissime prestazioni, in grado di tenere le bevande al caldo fino a 12 ore consecutive e al freddo fino ad un massimo di 24 ore, al di là di quale sia la temperatura esterna.
Accessori aggiuntivi
Con l’espressione “accessori aggiuntivi” ci riferiamo a tutti quei prodotti che attengono ad un utilizzo più strettamente personale. Quindi guanti, polsini, cavigliere ed ogni altra dotazione con cui è possibile modificare a piacimento le caratteristiche della propria attività di corsa. Ma non solo. Parliamo anche degli zaini e di tutte quelle attrezzature specificatamente progettate per chi ama praticare non solo il running puro, ma anche tutte le altre sue varianti, o ha l’abitudine di spaziare tra diversi generi di allenamento outdoor.

Laureata in Marketing e Comunicazione, ho avuto diverse esperienze professionali in campo pubblicitario. Amo leggere e scrivere da sempre interessandomi di vari ambiti; in particolare moda, benessere, design e tecnologia. Scrivo anche poesie, alcune delle quali pubblicate in volumi antologici.